Responsabilità amministrativa d’Impresa – D.Lgs. 231/2001
Si tratta di un’area nella quale lo Studio vanta una casistica approfondita che risale fin dalla introduzione della norma nel sistema legislativo italiano, avendo il professionista di riferimento contribuito al gruppo di studio per la definizione delle Linee Guida di Confindustria e di altre associazioni settoriali di rilevo nazionale.
In tale ambito di attività, lo studio assiste le imprese:
- in fase di introduzione del sistema 231 in azienda, per l’analisi dei rischi, per la redazione del Modello Organizzativo, Gestione e Controllo in conformità alle Linee Guida dell’associazione datoriale di riferimento, per l’individuazione del sistema disciplinare e dell’Organismo di Vigilanza più adatti alla specifica realtà aziendale, per la redazione dei testi ancillari alla introduzione e divulgazione del Modello, nonché per la formazione dei destinatari, secondo progetti personalizzati definiti con la singola azienda;
- in fase di aggiornamento del Modello, in relazione a novità normative, modifiche dell’attività aziendale o in presenza di situazioni che necessitano di essere valutate per mantenere nel tempo l’efficacia del Modello aziendale 231;
- in fase di attuazione del Modello, partecipando all’Organismo di Vigilanza con propri professionisti o assistendo l’Organismo di Vigilanza esistente;
- in fase patologica, assistendo le aziende in caso di procedimenti giudiziali per responsabilità d’impresa 231, sia assumendo la difesa diretta, sia mediante la predisposizione di CTP in supporto ai legali che ne assumono la difesa.
Lo Studio, con attività ultra decennale, ha assistito in questa materia aziende dei più svariati settori industriali, dei servizi e della partecipazione pubblica, di ogni categoria dimensionale, anche quotate.
I professionisti dello studio siedono in svariati Organismi di Vigilanza di aziende del nord Italia ed il socio di riferimento e membro della prestigiosa associazione degli organismi di vigilanza AODV231 (www.aodv231.it ).